Giardino

Tecnica: Gesso,gessi policromi, pastello ad olio, acrilico e tempera su tela

Dimensioni: 40x50

Anno: 2025

Esposizioni:

  • Mostra collettiva e rassegna d'arte internazionale  "Introspettiva" presso la  "Galleria Spazio 57" di Napoli - Ottobre 2025

Prezzo: €170


Testi Critici

A cura di Maria Di Stasio (Art Curator)

Con Giardino, Lorenzo Trombino esplora il linguaggio dell'astrazione attraverso una tavolozza dominata da verdi intensi, turchesi profondi e sfumature violacee. Le pennellate materiche stratificate creano una superficie vibrante, in cui il colore non è semplice decorazione, ma portatore di energia e movimento. L'opera evoca una natura libera, che non si lascia imbrigliare, manifestandosi come forza pura, respiro organico e vibrazione cromatica.

Trombino trasforma il concetto di giardino in un paesaggio emotivo: non un luogo fisico, ma uno spazio interiore dove la percezione e il sentimento si intrecciano. L'artista invita lo spettatore a un'esperienza contemplativa e immersiva, in cui l'astrazione diventa veicolo per riflettere sulla vitalità della natura e sulla complessità delle emozioni umane. La sua capacità di fondere materia e colore, ritmo e profondità, conferma la sua cifra distintiva nel panorama contemporaneo, offrendo una lettura poetica e al contempo rigorosa della pittura astratta.


A cura di Mariangela Bognolo (Critico e Storico dell'Arte)

Nell'opera " Giardino" l'artista Lorenzo Trombino realizza un giardino idealizzato ed intimistico in cui la componente coloristica ne determina una dimensione emozionale. Ampie pennellate, stratificate e vibranti, non si limitano solamente a idealizzare un luogo fisico: sono materia che si espande sulla tela per dare corpo ad un'altra realtà. Il verde, quale colore principale, è luogo, essenza ed atmosfera. 

Tra queste pennellate di colore verde affiorano altri colori che interrompono e, contemporaneamente, arricchiscono la cromia principale dando vita ad un ecosistema complesso e armonico. L'opera è una riflessione sul potere dell' immaginazione e sulla capacità della pittura di tradurre tale forza per riportare sulla tela l'interiorità dell'artista.

Questo giardino "informale" è un invito a vivere la propria immaginazione, la propria interiorità e ritrovarsi in un luogo dove il colore è emozione e il giardino il riflesso della vita....